Attività

La mia attività è rivolta a tutti i soggetti/pazienti che vogliono mantenere un buono stato di salute con uno stile alimentare appropriato e personalizzato, per migliorare e/o curare le patologie sensibili al trattamento nutrizionale.
 

In particolare mi occupo di:
 

•Sovrappeso

•Obesita'

•Nutrizione in gravidanza e allattamento

•Nutrizione in età pediatrica

•Nutrizione per sportivi

•Nutrizione per anziani

•Dislipidemia

•Diabete Alimentare

•Nefropatie

•Allergie e Intolleranze

•Nutrigenomica

 

Per realizzare ciò mi avvalgo delle seguenti tecniche :

Valutazione della composizione corporea

Analisi Bioimpedenziometria e/o Antropo-Plicometrica per valutare l'idratazione corporea (acqua totale, intra ed extracelullare), massa grassa totale e distrettuale, massa magra, massa cellulare metabolicamente attiva, massa muscolare totale e distrettuale. 

Valutazione del metabolismo basale e
del dispendio energetico

Il metabolismo basale è il costo energetico delle attività vitali, corrisponde alle necessità energetiche per il mantenimento dell'organismo e comprende attività quali attività cardio-circolatoria, attività respiratoria, trasmissione nervosa, etc 

Valutazione dei consumi alimentari

Recall 24 h, Food frequency, Diario alimentare, Inchiesta alimentare per valutare: intake calorico-energetico, proteico, lipidico, glucidico, di acqua, vitamine e sali minerali. 

Elaborazione dieta ottimale

Schema Nutrizionale Personalizzato nelle seguenti condizioni: età pediatrica, età evolutiva, adulto, senescenza, gravidanza, allattamento, sport, sovrappeso, obesità ed in tutte quelle condizioni patologiche acclarate sensibili al trattamento nutrizionale. 

Test di nutrigenomica

La nutrigenetica, scienza di ultima generazione, ci consente di sviluppare una nutrizione personalizzata alla costituzione genetica dell’individuo, tenendo conto della variabilità dei geni coinvolti nel metabolismo del nutriente e del suo bersaglio. I geni interessati riguardano:

- Metabolismo dei lipidi
- Metabolismo dei glucidi
- Metabolismo e obesità
- Metabolismo dell'omocisteina
- Attività antiossidante e detossificante
- Metabolismo osseo e osteoporosi
- Intolleranza ai solfiti
- Intolleranza alla caffeina
- Intolleranza al lattosio
- Intolleranza al glutine (celiachia)

Il test è di semplice esecuzione: si preleva un campione di saliva da cui verrà estratto ed analizzato il DNA.

Test di intolleranze alimentari

Viene eseguito il test di intolleranza alimentare IgG mediata basato sulla metodica ELISA (Enzima-Linked Immunosorbent Assay), l’unico scientificamente valido. Esso consente l'identificazione ed il dosaggio di anticorpi di classe IgG diretti contro diversi antigeni alimentari eventualmente presenti nel siero del paziente. Effettuato il test si escludono tutti gli alimenti per i quali si è rilevata forte intolleranza per riacquisire lo stato di benessere.

Educazione alimentare e nutrizionale per singoli individui o gruppi ed elaborazione di diete per le comunità (scuole, asili, aziende)

Percorso psiconutrizionale

Sovrappeso e obesità non dipendono solo da fattori biologici e metabolici ma molto spesso sono il risultato di un disagio psicologico. Emozioni e stati d’animo, uniti a credenze errate sul cibo e ad abitudini alimentari scorrette, hanno un’innegabile influenza sull’ago della bilancia. Quante volte riversiamo angosce e delusioni sul cibo? Quante ancora mangiamo solo per noia? 

 

Mettersi a dieta vuol dire innanzitutto avere la consapevolezza di dover iniziare un cambiamento, un percorso volto a migliorare il proprio stile di vita e a raggiungere un equilibrio psicofisico. E’ importante non solo conoscere le proprietà dei nutrienti ma avere la chiave per gestire le proprie emozioni ed instaurare un rapporto sereno col cibo.

 

Da quanto emerge da studi scientifici,  si ottengono risultati decisamente migliori e duraturi quando una persona decide di intraprendere, parallelamente, un percorso nutrizionale ed uno psicologico.

 

Il Biologo Nutrizionista può aiutarti a riconoscere e saper scegliere i cibi più sani e più adatti ad uno stile di vita sano ed a strutturare un piano alimentare senza privazioni, costrizioni e divieti assoluti, in linea con il fabbisogno nutrizionale specifico e con le proprie esigenze fisiologiche e cliniche, in caso di condizioni mediche preesistenti (malattie croniche, intolleranze…).

 

Lo Psicologo può aiutarti a strutturare un cambiamento nello stile di vita, distinguere fame biologica da fame emotiva, lavorare su eventuali problematiche relazionali o psicologiche che sottostanno alla difficoltà nel tollerare le emozioni negative. 

 

Il percorso psiconutrizionale è quindi particolarmente consigliato per quelle persone che hanno già provato più volte un percorso dietetico senza riuscire a portarlo a termine e che sono consapevoli di dover prima di tutto migliorare il proprio rapporto con il cibo da un punto di vista psicologico.

 

Ogni singola visita prevede l’incontro prima con il biologo nutrizionista e poi con lo psicologo. In questo modo si costruisce un percorso specifico su ciascuna persona, ottimizzando obiettivi e risultati ed evitando che il paziente abbandoni la dieta per scarsa motivazione o perché non la sente adatta a sé. 

 

Dott.ssa Gaia Tommonaro - Biologa Nutrizionista

 

Dott.ssa Florinda Todisco - Psicologa

Dott.ssa Gaia Tommonaro

Prenotazione visita al

393 80 80 333

Riceve per appuntamento a:

- Primo Viale Parco della Noce

80014 Giugliano in Campania (Napoli)

Informazioni per i pazienti

Qui troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno per appuntamenti e visite presso lo studio.

Stampa | Mappa del sito

© 2013 NutriamoSano - Dott.ssa Gaia Tommonaro

all rights reserved - tutti i diritti sono riservati